Anche le guide turistiche vanno in gita! :)
Soprattutto io, che non mi stanco mai di esplorare la mia bellissima regione!
Ormai è tradizione: al mio compleanno (il 22 aprile) mi faccio scarrozzare da qualche parte. Soprattutto mi piacciono i luoghi immersi nella natura (e in Sicilia non mancano) e i piccoli paesi.
Così per il mio ultimo compleanno (cifra tonda! Sono 40enne!) siamo partiti per Montalbano Elicona, in provincia di Messina.
Proclamato "Borgo dei borghi" nel 2015 , Montalbano è un piccolo paese di 2500 abitanti incastonato tra Etna, Monti Nebrodi e la costa di fronte le Isole Eolie.
![]() |
Panorama di Montalbano Elicona (ME) |
Proclamato "Borgo dei borghi" nel 2015 , Montalbano è un piccolo paese di 2500 abitanti incastonato tra Etna, Monti Nebrodi e la costa di fronte le Isole Eolie.
Il suo centro storico è fatto di casette e piccole chiese in pietra, che disegnano strette stradine, ed è sovrastato dal castello medievale.
Se volete farvene un'idea, potete guardare il video disponibile sul sito della Rai girato per la trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro", o anche la bella guida di ZonzoFox.
Il paese si gira in fretta, è piccolissimo, in una mattinata di tranquilla passeggiata si può vedere tutto.
E a fine passeggiata, quando di solito viene un certo languorino, vale la pena fare un pranzo rustico a base di prodotti di montagna in uno dei ristoranti del centro (noi siamo stati molto bene a "Il focolare").
Ma volete sapere qual è il vero motivo per cui mi sono fatta portare dal mio fidato autista (ehm, compagno) a Montalbano?
Lo so, sembra uno scioglilingua!
La spiegazione comunque è facile: si tratta di grosse pietre su un altopiano (che si chiama appunto Argimusco).
Detto "in soldoni". Ma, credetemi, è un luogo di grande fascino!
Si tratta di un territorio molto piccolo, distante meno di 10 Km da Montalbano, da percorrere a piedi, su sentieri facilissimi, adatti anche ai bambini.
In un contesto paesaggistico bellissimo (vi dico solo... Etna a destra / Eolie a sinistra!) ci si può divertire a riconoscere forme e personaggi nelle grandi pietre, che sembrano prendere vita mano mano che si cammina.
Personalmente non credo che i megaliti siano stati collocati da tribù preistoriche, anche se molte persone ne sono convinte e chiamano questo luogo "la stonehenge italiana".
Io penso semplicemente che la natura qui si sia davvero divertita e ci abbia voluto regalare qualcosa di bellissimo e particolare.
Vi lascio qualche scatto di quel pomeriggio.
Faceva ancora freddo, l'Etna era pieno di neve e il vento tagliava la faccia. Ma c'era un fantastico sole che ha reso tutto ancora più magico!
Che ne dite?
E non vi ho pubblicato la foto più incredibile, quella della pietra che ad un certo punto prende vita e vi propone la sagoma di una donna con le mani giunte in preghiera °___°
Insomma, un luogo particolare, che consiglio di visitare se si ha un pomeriggio libero. Sono tante le possibilità di riempire qualche ora del viaggio con qualcosa di bello, anche se il tempo è poco!
Non esitate a contattarmi, se desiderate qualche informazione in più, o suggerimenti su cosa fare nelle vicinanze.
La vostra guida turistica è sempre a disposizione!
Il paese si gira in fretta, è piccolissimo, in una mattinata di tranquilla passeggiata si può vedere tutto.
E a fine passeggiata, quando di solito viene un certo languorino, vale la pena fare un pranzo rustico a base di prodotti di montagna in uno dei ristoranti del centro (noi siamo stati molto bene a "Il focolare").
![]() |
Antipasto rustico - Ristorante "Il focolare" |
Ma volete sapere qual è il vero motivo per cui mi sono fatta portare dal mio fidato autista (ehm, compagno) a Montalbano?
I megaliti dell'Argimusco!
Lo so, sembra uno scioglilingua!
La spiegazione comunque è facile: si tratta di grosse pietre su un altopiano (che si chiama appunto Argimusco).
Detto "in soldoni". Ma, credetemi, è un luogo di grande fascino!
Si tratta di un territorio molto piccolo, distante meno di 10 Km da Montalbano, da percorrere a piedi, su sentieri facilissimi, adatti anche ai bambini.
In un contesto paesaggistico bellissimo (vi dico solo... Etna a destra / Eolie a sinistra!) ci si può divertire a riconoscere forme e personaggi nelle grandi pietre, che sembrano prendere vita mano mano che si cammina.
Personalmente non credo che i megaliti siano stati collocati da tribù preistoriche, anche se molte persone ne sono convinte e chiamano questo luogo "la stonehenge italiana".
Io penso semplicemente che la natura qui si sia davvero divertita e ci abbia voluto regalare qualcosa di bellissimo e particolare.
Vi lascio qualche scatto di quel pomeriggio.
Faceva ancora freddo, l'Etna era pieno di neve e il vento tagliava la faccia. Ma c'era un fantastico sole che ha reso tutto ancora più magico!
Etna innevato dall'altopiano dell'Argimusco (ME) |
![]() |
Megaliti dell'Argimusco (ME) - Il babbuino |
![]() |
Megaliti dell'Argimusco (ME) - L'aquila |
|
E non vi ho pubblicato la foto più incredibile, quella della pietra che ad un certo punto prende vita e vi propone la sagoma di una donna con le mani giunte in preghiera °___°
Insomma, un luogo particolare, che consiglio di visitare se si ha un pomeriggio libero. Sono tante le possibilità di riempire qualche ora del viaggio con qualcosa di bello, anche se il tempo è poco!
Non esitate a contattarmi, se desiderate qualche informazione in più, o suggerimenti su cosa fare nelle vicinanze.
La vostra guida turistica è sempre a disposizione!
Nessun commento:
Posta un commento