Ciò che rende speciale Catania è la sua volontà di rinascita dopo immani catastrofi. Con una facile visita guidata a piedi lungo le vie del centro storico potrai rendertene conto!
Partecipare a questo specifico walking tour di Catania significa davvero capire l'anima della città, profondamente ferita ma fortissima, e apprezzare monumenti che sono stati dichiarati dall'Unesco "patrimonio dell'umanità".
![]() |
La storia
Dopo essere stata letteralmente ricoperta dalla lava nel 1669 (l'eruzione dei Monti Rossi causò danni incalcolabili al tessuto urbano della parte occidentale della città), Catania presto dovette fare i conti con una sciagura ancora più grande: l'11 gennaio 1693 un terremoto di potenza inaudita la rase al suolo e lasciò sotto le macerie il 75% della popolazione!
Con grande forza e organizzazione, Catania decise di rinascere nello stesso luogo e di uscirne ancora più bella di prima, ricostruendosi da capo (è il caso di dirlo!) nel segno dello stile architettonico del tempo, il barocco!
- quali uomini furono gli artefici di questa rinascita (architetti, uomini di chiesa, nobili)
- cosa distingue il barocco catanese dal resto dell'isola, rendendolo particolare e subito riconoscibile
- cosa cambiò nell'organizzazione viaria della città
- quali sono gli edifici e i monumenti più rappresentativi di questo stile architettonico in città
- cosa resta della città antica (il terremoto ha davvero spazzato via tutto?)
- il rapporto tra Catania e le altre città che fanno parte dell'elenco chiamato "Città tardobarocche del Val di Noto" stilato dall'Unesco
Partendo da Piazza Duomo, centro nevralgico della ricostruzione della città, ne esploreremo i dintorni (via Etnea, via Vittorio Emanuele, via Crociferi, ...) osservando chiese, palazzi, fontane, piazze e strade.
A chi è consigliato?
Il percorso non presenta particolari difficoltà, è adatto a tutti, anche a chi non ha approfondite conoscenze storico-artistiche.
Consigliato anche alle scolaresche.
E se volessimo aggiungere qualcosa?
- Aggiungendo circa un'ora in più, alla fine del walking tour è possibile visitare uno dei più famosi e sontuosi palazzi del barocco catanese, Palazzo Biscari o Palazzo Manganelli. Occorre però prenotare in precedenza e versare una quota di partecipazione ulteriore (quotazione su richiesta).
- Ricordo anche gli altri miei tour di Catania: Catania l'essenziale (3 ore), Vincenzo Bellini il cigno catanese (2-3 ore)
Quanto costa?
Gruppi fino a 10 persone: € 90
Gruppi da 11 persone in su: € 110 (max 30 persone)
Se hai domande, perlessità, suggerimenti... lascia un commento!