Quando si parla di street food, in Sicilia non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Ovunque andrete potrete acquistare, spesso in
piccoli chioschi o punti vendita "veloci", le tante e diverse
specialità tradizionali che si possono gustare in piedi, magari camminando (una
cosa furba, se volete continuare l'esplorazione della città senza fermarvi per
mangiare!).
Oggi vi consiglio...
... qualcosa da assaggiare a Catania!
L'ARANCINO
Per carità, a Catania non dite arancinA come a Palermo, se no sarete fulminati sul posto!
L'arancino è maschio e il ripieno è
uno (lo dice anche Wikipedia): passata di pomodoro, tocchetti di carne, formaggio e piselli. E ha una
forma a cono.
Ok, si trovano anche tondi e ripieni di burro e
spinaci. Oppure li fanno alle melanzane, al pistacchio e altre diavolerie. Ma quello tradizionale è il cono ripieno di carne.
Se non siete vegetariani mangiatevi questo, è il migliore, unico e inimitabile.
LA MAFALDA
Un candido panino croccante fuori e morbido dentro, dalla inimitanile forma. E' la mafalda (o mafaldina). Non manca una spruzzata di ciciulena (i semi di sesamo). La trovate in tutti i panifici.
Con cosa farcirla? Un classico vincente è la mortadella, ma sentitevi liberi di variare e mettere ciò che volete; è sempre buona! Se riuscite a trovare qualche salume tipico siciliano (ad esempio il salame di suino nero dei Nebrodi) ancora meglio!
![]() |
La mafaldina imbottita |
LA CIPOLLINA
Se accanto all'arancino vedete esposti dei quadrati di pasta sfoglia ripiegata... avete trovate le cipolline! E se non avete problemi con la cipolla vi consiglio caldamente di assaggiarle; sono squisite!
Sono ripiene di pomodoro, cipolla (tanta!!!), prosciutto cotto, formaggio e a volte un paio di olive nere. Il "guscio" croccante di pasta sfoglia completa l'opera. Slurp!
LA GRANITA (in estate)
Un vero siciliano direbbe che la granita non è un cibo da strada: si gusta infatti seduti al tavolo, con una brioches o un panino, preferibilmente a colazione.
Ma io vi consiglio lo stesso di prenderla da asporto e gustarla mentre passeggiate per la città, in modo da rinfrescare un po' la vostra esplorazione.
Che gusto? Ce ne sono tanti: caffè, gelsi, cioccolato, limone, pistacchio... ma da queste parti la tradizionale è alla mandorla. Aromatica e dissetante, non potete non assaggiarla. Se volete gustarla a colazione, vi consiglio di farvela macchiare con un po' di caffè. E' un mix da provare!
Granita alla mandorla macchiata al caffè (+brioches!) |
E ora usciamo un po' dalla tradizione e vediamo
cosa sta diventando di moda a Catania. Nelle vicinanze della famosa e
antichissima pescheria sono nati tanti localini che offrono fritti di pesce in coni di carta o altre soluzioni da asporto.
Mi dicono essere molto buoni e
anche economici. Perchè non provare?
Anche se vive in simbiosi con un vulcano che raggiunge i 3340 m,
Catania è pur sempre una città di mare!
E ... SE MI VIENE SETE?
Niente paura! Andate in uno dei chioschi di cui è
disseminata la città e fatevi preparare al momento un selz al limone e sale! E' anche
digestivo!
RACCONTATEMI: cosa vi piace mangiare quando siete in giro?
Vi piace il concetto di street food o siete più da ristorante?
E in Sicilia cosa avete mangiato di buono? (io ad esempio ho un debole per la scaccia ragusana)