Come già vi avevo già accennato, tra gennaio e febbraio ho letto Catania antica, di Antonino Scifo.
Si tratta di un piccolo libro (125 pagine in tutto) pubblicato da Alma Editore. Piccolo anche nel prezzo (8 €, ma al momento costa addirittura 6 € su ibs) e leggero, ma assolutamente ricco e completo nei contenuti.
Ho pensato di recensirlo per chi sta cercando un testo che fornisca un buon punto di partenza per lo studio del patrimonio archeologico della città di Catania.
Contenuto
Il testo offre una rassegna (sintetica, ma davvero esauriente) sul patrimonio archeologico della città di Catania.
Non rinuncia a dare un quadro storico molto preciso sui periodi greco, romano e bizantino in Sicilia e sull'evoluzione del centro urbano.
Passa poi alla descrizione e alla storia dei monumenti (suddivisi in: luoghi dello spettacolo, impianti termali, abitazioni, luoghi di culto, reperti).
Tratta persino dei monumenti di cui rimane poco, degli edifici non più esistenti ma documentati, della collezione archeologica di Castello Ursino, dei miti greci ambientati in Sicilia.
Non male!
Cosa mi è piaciuto
Molti sono, a mio parere, i punti di forza di questo libro:
- La chiarezza e la sintesi, due caratteristiche che qui riescono ad andare a braccetto. Non è mai facile dire tutto l'essenziale in poche parole facendosi anche capire!
- La presenza di approfondimenti.
Ecco qua e là nel testo qualche scheda utilissima ai non archeologi: la tecnica del mosaico nel mondo romano, la differenza tra i giochi gladiatori e le venationes, il funzionamento degli edifici termali, focus sui personaggi... davvero molto utile! - L'impostazione didattica.
Sembra di sentir parlare un buon maestro di una volta, che piano piano ti prende per mano e ti accompagna nella materia (a te) oscura e con le sue parole rende tutto improvvisamente più chiaro. Nulla è dato per scontato e gli argomenti sono ben organizzati. - La presenza di piantine (dei monumenti e della città) e di disegni. Una buona immagine vale più di mille parole!
![]() |
Il teatro antico di Catania nella ricostruzione proposta dal libro |
![]() |
L'ipocausto delle terme romane spiegato con un disegno |
A chi lo consiglio
- Ai non addetti ai lavori!
Astenetevi dal leggere questo libro se siete esperti di archeologia, perché probabilmente non ci troverete nulla di nuovo. Questo libro è per chi non è esperto e necessita di essere guidato. - Agli insegnanti!Se state preparando percorsi didattici per le vostre classi inerenti la storia antica di Catania e il suo patrimonio archeologico, questo libro fa per voi.
- Alle aspiranti guide turistiche!
Se avessi avuto questo libro mentre stavo studiando per l'esame di abilitazione, sicuramente avrei avuto le idee meno confuse e fatto molta meno fatica (e perso meno tempo) nel recuperare le informazioni di base sui monumenti. E' davvero un buon punto di partenza, utile per radunare le informazioni da approfondire.
Altre risorse (gratuite) sul patrimonio archeologico di Catania
Per approfondire, integrare, farvi un'idea:
- Siti archeologici di Catania su Wikipedia
- Gli articoli riguardanti Catania su Arkeomania
- Le carte delle aree archeologiche - Catania, un .pdf pubblicato dalla Regione Siciliana
- Molti materiali scaricabili (anche di autori di un certo rilievo) sul Parco Archeologico Greco Romano di Catania
- La ricostruzione (video) dell'anfiteatro realizzata da Catania Living Lab
Altre risorse?
Avete altre risorse (gratuite e non) che ritenete utili per lo studio del patrimonio archeologico di Catania?
Segnalatemele nei commenti, le pubblicherò.
Ogni contributo è prezioso quando si lavora per la cultura! Grazie in anticipo!